Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

Whistelblowing

Titolo

Whistelblowing

Abstract (descrizione in breve)

DISCIPLINA DELLA TUTELA DELLA PERSONA CHE SEGNALA VIOLAZIONI (c.d. “WHISTLEBLOWER”) D. Lgs. 10.03.2023 n. 24

Descrizione

LINK DI ACCESSO PER ALLA PIATTAFORMA DI WHISTLEBLOWING DEL COMUNE DI RABBI PER SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ILLECITI VERIFICATISI ALL'INTERNO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE: https://comunerabbi.cctwhistleblowing.it/

 

Dal 15 luglio 2023 è entrata in vigore la nuova disciplina nazionale del Whistleblowing (D. Lgs. 24/2023), in attuazione della direttiva UE 2019/1937. Si richiama per completezza anche la delibera ANAC 311/2023.

La disciplina sul Whistleblowing prevede un sistema di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, tali da ledere l’interesse pubblico o l’integrità della pubblica amministrazione o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato

Il segnalante (whistleblower) è la persona che effettua una segnalazione riguardo informazioni su condotte illecite corruttive interne al Comune, di cui sia venuto a conoscenza  nell'ambito del proprio contesto lavorativo e che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica.

Sono oggetto di segnalazione tutti quegli illeciti commessi nell’esercizio delle attività svolte dall’amministrazione comunale o in collaborazione con il Comune, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica; inoltre è oggetto di segnalazione anche la realizzazione di comportamenti ritorsivi nei confronti dei whistleblowers.

Per condotte illecite si intendono tutti quei comportamenti volti a compromettere l’integrità dell’amministrazione dove si riscontri l’abuso di potere da parte di un soggetto interno al fine di ottenere vantaggi privati, nonché tutti i fatti in cui venga in evidenza un mal funzionamento dell’azione amministrativa a causa dell’uso a fini proprio o privati delle funzioni pubbliche attribuite.

La normativa introdotta nel 2023 ha previsto diversi canali di segnalazione innovando rispetto alla previgente disciplina.

Ad oggi la segnalazione si può effettuare attraverso due canali:

-       segnalazione interna all’Ente

-       segnalazione esterna all’ Autorità Nazionale anticorruzione (ANAC)

Data di inizio validità

03/10/2024
Data:

02/02/2016

Ultimo aggiornamento:

07/11/2024 18:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito