Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Consorzio dei Comuni Trentini
P.IVA o Codice Fiscale
Descrizione dell'ente
oggetto sociale:
LA COOPERATIVA NELL'INTENTO DI ASSICURARE AI SOCI, TRAMITE LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL'IMPRESA, LE MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE, SOCIALI E PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLE LEGGI, DELLO STATUTO SOCIALE E DELL'EVENTUALE REGOLAMENTO INTERNO, HA LO SCOPO MUTUALISTICO DI COORDINARE L'ATTIVITA' DEI SOCI E DI MIGLIORARNE L'ORGANIZZAZIONE, NELLO SPIRITO DELLA MUTUALITA' COOPERATIVA, AL FINE DI CONSENTIRE UN RISPARMIO DI SPESA NEI SETTORI DI INTERESSE COMUNE. 2. NELLA COSTITUZIONE E NELLA ESECUZIONE DEI RAPPORTI MUTUALISTICI, GLI AMMINISTRATORI DEVONO RISPETTARE IL PRINCIPIO DI PARITA' DI TRATTAMENTO NEI CONFRONTI DEI SOCI. IN FUNZIONE DELLA QUANTITA' E DELLA QUALITA' DEI RAPPORTI MUTUALISTICI, LA PARITA' DI TRATTAMENTO DEVE ESSERE RISPETTATA ANCHE NELLA RIPARTIZIONE DEI RISTORNI. 3. LA COOPERATIVA PUO' OPERARE ANCHE CON O A FAVORE DI TERZI NON SOCI. 4. LA COOPERATIVA ADERISCE ALLA FEDERAZIONE TRENTINA DELLE COOPERATIVE. --- 1. CONSIDERATO LO SCOPO MUTUALISTICO DELLA SOCIETA', COSI' COME DEFINITO ALL'ARTICOLO PRECEDENTE, NONCHE' I REQUISITI E GLI INTERESSI DEI SOCI COME PIU' OLTRE DETERMINATI, LA COOPERATIVA POTRA': A) PRESTARE AI SOCI OGNI FORMA DI ASSISTENZA, ANCHE ATTRAVERSO SERVIZI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL SETTORE CONTRATTUALE, AMMINISTRATIVO, CONTABILE, LEGALE, FISCALE, SINDACALE, ORGANIZZATIVO, ECONOMICO E TECNICO; B) ATTUARE LE INIZIATIVE E COMPIERE LE OPERAZIONI ATTE A FAVORIRE L'OTTIMALE ASSETTO ORGANIZZATIVO DEGLI ENTI SOCI, OPERANDO NEI RAPPORTI CON ENTI ED ISTITUTI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI, PROMUOVENDO, IN PARTICOLARE, OPPORTUNE INIZIATIVE LEGISLATIVE PER IL LORO SOSTEGNO E SVILUPPO; C) PROMUOVERE LA FORMAZIONE, LA QUALIFICAZIONE E L'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI SOCI; D) ASSISTERE I SOCI NELL'APPLICAZIONE DEGLI IMPEGNI CONTRATTUALI PER IL RISPETTO DEI RECIPROCI OBBLIGHI E DIRITTI; E) RAPPRESENTARE, DIFENDERE E TUTELARE GLI INTERESSI DEI SOCI INTRATTENENDO, ALLO SCOPO, OPPORTUNI CONTATTI CON ENTI, ISTITUZIONI, UFFICI ED ORGANI DI OGNI ORDINE E GRADO; F) PROMUOVERE ED ORGANIZZARE CONVEGNI E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE COMUNE; G) ESERCITARE TUTTE LE PREROGATIVE, COMPITI E FUNZIONI POSTI IN CAPO ALL'ORGANISMO MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVO DEI COMUNI IN PROVINCIA DI TRENTO DALLA L.P. 15 GIUGNO 2005 N. 7 E SS.MM., ISTITUTIVA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI; ASSICURARE A TALE ENTE OGNI FORMA DI ASSISTENZA, COLLABORAZIONE E SUPPORTO CON L'OBIETTIVO DI CREARE LE MIGLIORI CONDIZIONI PER LA GESTIONE UNITARIA DELLE FORME DI RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI LOCALI A LIVELLO PROVINCIALE; H) PROMUOVERE OCCASIONI DI INCONTRO TRA AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DEGLI ENTI SOCI ANCHE NELL'AMBITO DI ATTIVITA' RICREATIVE, SPORTIVE E DI INTRATTENIMENTO; SVILUPPARE QUINDI OGNI FORMA DI APPROFONDIMENTO E ARRICCHIMENTO DELLA CONOSCENZA TRA LE PERSONE, A COMINCIARE DALL'ATTIVAZIONE DI GEMELLAGGI E SCAMBI INTERNAZIONALI, ANCHE ATTRAVERSO LA STIPULA DI SPECIFICHE CONVENZIONI; I) STIPULARE, NELL'INTERESSE DEI SOCI NONCHE' DEGLI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DEI SOCI MEDESIMI, ACCORDI, PROTOCOLLI E CONVENZIONI PER LA FRUIZIONE DI SERVIZI E/O L'ACQUISTO DI BENI; J) ATTIVARE OGNI ULTERIORE INIZIATIVA, ANCHE A FAVORE DI SOGGETTI TERZI RISPETTO AI SOCI, PER LA VALORIZZAZIONE, IN TERMINI GENERALI O PARTICOLARI, DELLA SOCIETA', DEI SOCI, DEL TERRITORIO TRENTINO O DEI SUOI PRODOTTI. 2. LA COOPERATIVA POTRA' COMPIERE TUTTI GLI ATTI E NEGOZI GIURIDICI NECESSARI O UTILI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI SCOPI SOCIALI, IVI COMPRESA LA COSTITUZIONE DI FONDI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO O PER LA RISTRUTTURAZIONE O PER IL POTENZIAMENTO AZIENDALE AI SENSI DELLA LEGGE 31.01.92, N. 59 ED EVENTUALI NORME MODIFICATIVE ED INTEGRATIVE; POTRA', INOLTRE, ASSUMERE PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE A SCOPO DI STABILE INVESTIMENTO E NON DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO. 3. LA COOPERATIVA PUO' RICEVERE PRESTITI DA SOCI, FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, SECONDO I CRITERI ED I LIMITI FISSATI DALLA LEGGE E DAI REGOLAMENTI. LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DI TALE ATTIVITA' SONO DEFINITE CON APPOSITO REGOLAMENTO APPROVATO DALL'ASSEMBLEA SOCIALE.
Indirizzo e recapiti
Tipologia
Funzioni attribuite
Ragione sociale
Percentuale di partecipazione
Partecipazione
Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione
Trattamento economico complessivo spettante a ciascun rappresentante dell'amministrazione
Nome e cognome | Ruolo | Compenso (in Euro) |
---|---|---|
Dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente (Società) e il relativo trattamento economico complessivo
Nome e cognome | Ruolo | Compenso (in Euro) |
---|---|---|
GIANMOENA PARIDE | PRESIDENTE CDA | 35.180,00 |
BALLARDINI PATRIZIA | VICEPRESIDENTE CDA | 7.060,00 |
ANDREATTA ALESSANDRO | CONSIGLIERE CDA | 3.080,00 |
BERTINI CARLO | CONSIGLIERE CDA | 3.080,00 |
CALIARI ROBERTO | CONSIGLIERE CDA | 3.080,00 |
DONEI CRISTINA | CONSIGLIERE CDA | 3.020,00 |
FRAVEZZI VITTORIO | CONSIGLIERE CDA | 3.020,00 |
LENZI ENRICO | CONSIGLIERE CDA | 3.080,00 |
MENAPACE SERGIO | CONSIGLIERE CDA | 3.020,00 |
MIORANDI ANDREA | CONSIGLIERE CDA | 2.960,00 |
NARDIN ANTONIETTA | CONSIGLIERE CDA | 3.020,00 |
OSS EMER ROBERTO | CONSIGLIERE CDA | 3.080,00 |
TROTTER CRISTIANO | CONSIGLIERE CDA | 2.900,00 |
Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari
Anno | Importo (in Euro) |
---|---|
2012 | 68.098 |
2013 | 21.184 |
2014 | 20.842 |
2015 | 178.915 |
Data di inizio partecipazione
30/09/2014
Ultimo aggiornamento:07/11/2024 17:59