Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Noce Energia Servizi
P.IVA o Codice Fiscale
Descrizione dell'ente
OGGETTO SOCIALE (Società in liquidazione)
3.1. LA SOCIETA' VUOLE PORRE IN PRIMO PIANO L'IMPEGNO ATTIVO TESO CONCRETAMENTE AD INDIRIZZARE, CONCORRERE E RAFFORZARE LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DELL'INTERA COMUNITA' INSEDIATA SUL TERRITORIO DEI COMUNI IL CUI AMBITO RICADE INTEGRALMENTE NEL BACINO DEL CONSORZIO BIM VALLE DEL NOCE, MEDIANTE L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' SOCIALE DI SEGUITO INDICATA: I SVOLGIMENTO NEI CONFRONTI DI ENTI PUBBLICI E ORGANIZZAZIONI O SOCIETA' PRIVATE DI TUTTI I COMPITI DI RAPPRESENTANZA DEI COMUNI IL CUI TERRITORIO RICADE INTEGRALMENTE NELL'AMBITO BACINO DEL CONSORZIO BIM VALLE DEL NOCE, CHE SIANO CONNESSI ALL'ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITA'. LA SOCIETA' QUINDI, PER QUANTO RIGUARDA IL SETTORE ENERGETICO E GLI AMBITI DI PROPRIA OPERATIVITA', E' LEGITTIMATA A FORMULARE, ESPRIMERE, PRESENTARE, SOSTENERE, CONCORDARE E COORDINARE NEI CONFRONTI SIA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CHE RISPETTO AD ALTRE ISTITUZIONI ED ORGANIZZAZIONI COINVOLTE,TUTTE LE ISTANZE, LE RICHIESTE, LA VOLONTA' E L'OPERATIVITA' COMUNI DEI SOCI; II PRODUZIONE, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE, MISURA, ACQUISTO, VENDITA, IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, CALORE ANCHE IN FORMA COMBINATA, SVOLTE SIA SEPARATAMENTE CHE CUMULATIVAMENTE; III III CESSIONE, SCAMBIO, VETTORIAMENTO, DIVERSIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DA QUALSIASI FONTE PRODOTTA SIA IN PROPRIO CHE ACQUISTATA DA TERZI, TRA I PROPRI SOCI, LE LORO SOCIETA', GLI ENTI E LE SOCIETA' DI CUI ALL'ART. 10 DEL DPR N. 235/1977, L'ENEL SPA, LE IMPRESE AUTOPRODUTTRICI DI ENERGIA ELETTRICA DESTINATA A SODDISFARE OLTRE IL 70% DEI FABBISOGNI INERENTI AD ALTRI PROCESSI PRODUTTIVI ESPLICATI DALLE IMPRESE STESSE; IV STUDIO, REALIZZAZIONE, GESTIONE ANCHE IN PROPRIO O PER CONTO DEI COMUNI SOCI DI: A). PROGETTI, INTERVENTI ED INIZIATIVE VOLTI ALLA SALVAGUARDIA ED ALL'USO INTELLIGENTE, RAZIONALE ED ETICO DELLE RISORSE IDRICHE E LEGNOSE NONCHE' DI VALORIZZAZIONE TURISTICA DEI PERCORSI D'ACQUA; B). RETI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE, MISURA DI CALORE ANCHE IN FORMA COMBINATA, TELERISCALDAMENTO, ANCHE CON BIOMASSE, CONDIZIONAMENTO, RAFFREDDAMENTO, RETI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE, RETI SEMAFORICHE, RETI DI TELECOMUNICAZIONE PER SERVIZI GLOBALI E/O LOCALI, RETI DEDICATE E/O INTEGRATE, SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE, TELEINFORMATICA, TELEMATICA ED ELETTRONICA, POSTAZIONI RADIOTELEVISIVE E TELEFONICHE, COMPRESI I RELATIVI IMPIANTI ED ATTREZZATURE FISSE E MOBILI; C). INFRASTRUTTURE TERRITORIALI E CORRELATI SERVIZI ANCHE LOGISTICI E DI SUPPORTO RIFERITI ALLA VIABILITA', POSTEGGI, IMPIANTISTICA SPORTIVA, SCUOLE, TEATRI, MUSEI, PARCHI, STRUTTURE TURISTICHE NONCHE' ALLA PROTEZIONE CIVILE, TUTELA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA, IGIENE URBANA E AMBIENTALE; D). PROGETTI, INTERVENTI ED INIZIATIVE VIRTUOSE VOLTE ALL'UTILIZZO PARSIMONIOSO DELLE RISORSE ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI ED INIZIATIVE FINANZIARIAMENTE SOSTENIBILI NELL'AMBITO DELL'ATTIVITA' DI SOCIAL HOUSING; 3.2. LE ATTIVITA' DI STUDIO E PROGETTAZIONE DOVRANNO COMUNQUE SVOLGERSI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PREVISTA DALL'ART. 90 DEL D. LGS. 24 APRILE 2006, N. 163 - CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DALL'ART. 20 DELLA L.P. 10 SETTEMBRE 1993, N. 26 E S.M. 3.3. PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL PROPRIO SCOPO SOCIALE, LA SOCIETA' POTRA' IN PARTICOLARE COMPIERE TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI, MOBILIARI, IMMOBILIARI E FINANZIARIE RITENUTE NECESSARIE O UTILI, POTRA' PARTECIPARE AD APPALTI PUBBLICI E PRIVATI PER LE OPERE SOPRADESCRITTE E POTRA' ASSUMERE SIA DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI IN ALTRE SOCIETA' E IMPRESE AVENTI SCOPO ANALOGO O AFFINE O CONNESSO AL PROPRIO, MA SEMPRE CHE NON NE RISULTI MODIFICATO L'OGGETTO SOCIALE. 3.4 LA SOCIETA' POTRA' ALTRESI' STIPULARE QUALSIASI CONTRATTO, IVI COMPRESO QUELLO DI ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE, PRESTARE AVALLI, RILASCIARE FIDEIUSSIONI, POTRA' CONCEDERE ED OTTENERE GARANZIE, ANCHE REALI, DI QUALUNQUE TIPO E FORMA RITENUTE NECESSARIE O UTILI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, NONCHE' STIPULARE CONTRATTI DI AFFITTO, DI PARTECIPAZIONE E DI LEASING, POTRA' ALTRESI' ASSUMERE PRESTITI E MUTUI ANCHE IPOTECARI PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA' SOCIALI, CONSENTIRE AD ISCRIZIONI IPOTECARIE SUGLI IMMOBILI SOCIALI, NONCHE' RILASCIARE GARANZIE AD ISTITUTI DI CREDITO, ANCHE A FRONTE DI OBBLIGAZIONI DI TERZI. 3.5 TUTTE TALI ATTIVITA' DEBBONO ESSERE SVOLTE NEI LIMITI E NEL RISPETTO DELLE NORME CHE NE DISCIPLINANO L'ESERCIZIO; IN PARTICOLARE, LE ATTIVITA' DI NATURA FINANZIARIA DEBBONO ESSERE SVOLTE IN OSSEQUIO AL DISPOSTO DELLE LEGGI IN MATERIA E, IN PARTICOLARE DELLA L.23 NOVEMBRE 1939 N.1966 SULLA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' FIDUCIARIE E DI REVISIONE; DELLA L. 7 GIUGNO 1974 N.216 IN TEMA DI CIRCOLAZIONE DI VALORI MOBILIARI E DI SOLLECITAZIONE AL PUBBLICO RISPARMIO; DEL D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993 N.385, IN MATERIA DI ATTIVITA' BANCARIA E FINANZIARIA; NONCHE' NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA IN TEMA DI ATTIVITA' RISERVATE AD ISCRITTI A COLLEGI, ORDINI O ALBI PROFESSIONALI. 3.6 LA SOCIETA' POTRA' PORRE IN ESSERE QUALSIASI ATTIVITA' AFFINE, CONNESSA O STRUMENTALE AL RAGGIUNGIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE COMPIENDO TUTTE LE OPERAZIONI COMMERCIALI, INDUSTRIALI, MOBILIARI, IMMOBILIARI E FINANZIARIE UTILI OD OPPORTUNE PER FAVORIRE LO SVILUPPO E L'ESTENSIONE DELLA SOCIETA'.
Indirizzo e recapiti
Corso Dante, 28 - 38023 Cles (TN)
Tipologia
Ragione sociale
Percentuale di partecipazione
Partecipazione
Durata dell'impegno
Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione
Trattamento economico complessivo spettante a ciascun rappresentante dell'amministrazione
Nome e cognome | Ruolo | Compenso (in Euro) |
---|---|---|
Dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente (Società) e il relativo trattamento economico complessivo
Nome e cognome | Ruolo | Compenso (in Euro) |
---|---|---|
Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari
Anno | Importo (in Euro) |
---|---|
2011 | -17.926 |
2012 | -23.034 |
2013 | -28.604 |
2014 | -11.663 |
2015 | 0 |
Data di inizio partecipazione
Data di fine partecipazione
30/09/2014
Ultimo aggiornamento:07/11/2024 17:59